Alcuni si fanno questa domanda come se la risposta fosse di una particolare difficoltà, la quale invece non ha proprio per nulla. Ora io infatti vi spiegherò come si possa ottenere questo semplice risultato di formattazione di una chiavetta usb, con la massima semplicità e senza alcuna fatica. Infatti, checché voi ne possiate pensare, non vi sono alcun problema da dover affrontare, né alcun software strano, difficile o a pagamento che si debba ricercare. E sapete un po’ il perché? Beh, è semplice: il vostro computer sa già fare tutto da solo! Vi è infatti sufficiente inserire la vostra chiavetta usb nello slot apposito, e dunque procedere con la apertura di Risorse del Computer. È quella iconcina, presente nei sistemi operativi Windows, che si caratterizza per il disegno di un computer, e da cui accedete di solito alle vostre cartelle. Vi basta dunque in prima battuta fare un bel doppio clic su questa icona, per accedere a Risorse del Computer e visualizzare tutti i dispositivi esterni di memoria collegati al vostro computer. Ora, qui in questa finestra che vi si sarà aperta, vi è sufficiente individuare la icona della chiavetta usb che voi volete formattare. Essa sarà indicata da una lettera maiuscola dell’alfabeto, seguita da due punti (tipo F:, E:, G:, e così via). Di solito vi è anche il nome della specifica chiavetta, o la dicitura di memoria esterna. Beh, a questo punto premete sulla chiavetta usb con il tasto destro, e selezionate la voce Formatta. Ecco fatto, era poi forse così difficile?
La formattazione in formato NTFS
Una particolarità che si può avere si ha nel caso in cui voi doveste avere la specifica necessità in sé e per sé di formattare in NTFS la vostra chiavetta usb. Questa opzione è di solito sconsigliata, dal momento che determina alcune difficoltà in sede di verifica di compatibilità della stessa chiavetta usb con altri sistemi o altri hardware. Se, d’altronde, voi doveste avere questa specifica necessità, non vi dovete in alcun modo preoccupare. Vi sarà infatti sufficiente, nella scheda che vi si sarà aperta dopo aver selezionato la voce Formatta, selezionare la vostra volontà di formattare in NTFS. E come lo si fa? È semplice: vi basta selezionare la relativa voce dal menu a tendina che vi si presenterà in apposito.
E se ho un sistema operativo Mac?
Anche in questo caso, non ti devi proprio preoccupare! La procedura è infatti parimenti semplice, e a cambiare sono solo alcuni nomi e alcune diciture: per prima cosa, inserisci nello slot apposito la tua chiavetta, dunque seleziona la Utility Disco dalla cartella Utility che è presente sul tuo Launchpad, o anche e pure dalla barra di ricerca fornita da Spotlight. Fatto questo, devi semplicemente selezionare la voce Inizializza per poter avviare in questo semplice modo la formattazione della tua chiavetta usb. E ora, attendi solo che si completi la operazione. Sei stupito? Pensavi forse che fosse più difficile? Beh, sono ben contento di averti potuto semplificare un po’ la vita!